PRESENTAZIONE
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
- la pratica dell’argomentazione e del confronto;
- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
- l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
- Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
- Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
- padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;- - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;
- aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
- saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
- Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
- Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
- Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi.
- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
- Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, utilizzandole in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi d’indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
INDICAZIONI ORIENTATIVE
DISCIPLINE |
ORE |
||||
1°biennio |
2° biennio |
5°anno |
|||
Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario |
|||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Matematica* |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali** |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
DISCIPLINE |
ORE |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua e cultura latina |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
4 |
3 |
3 |
4 |
Storia ed Ed. Civica |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Geografia |
2 |
|
|
|
|
Filosofia |
|
|
2 |
3 |
3 |
Matematica* |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
Fisica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali** |
-- |
2 |
3 |
3 |
2 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
29 |
30 |
31 |
31 |
32 |
Laboratorio informatico e Biblioteca
L’ampliamento dell’Offerta formativa prevede i seguenti progetti extracurricolari:
I diversi progetti sono al vaglio della dirigenza, in attesa di essere approvati da Collegio dei Docenti.
- Scavi di Pompei
- Grotte di Castellana
- Etna e Gole di Alcantara (percorsi ambientali)
N. |
Cognome |
Nome |
Disciplina |
1 |
Caparelli |
Don Silvano |
Religione |
2 |
Amendolito |
Marina |
Storia e Filosofia |
3 |
Brusco |
Emanuele |
Disegno e Storia Dell’arte |
4 |
Caprio |
Maria Donata |
Materie Letterarie |
5 |
|
|
Matematica |
6 |
Casella |
Maria Antonietta |
Materie Letterarie |
7 |
Covello |
Lucia |
Matematica e Fisica |
8 |
De Maria |
G.Antonio |
Matematica |
9 |
Fusco |
Valdivia |
Lingua e Lett. Straniera |
10 |
Galdini |
Daniela |
Scienze Naturali |
11 |
Gordano |
Anna Maria |
Matematica e Fisica |
12 |
Maccari |
Maria |
Materie Letterarie |
13 |
Magnifico |
Rosanna |
Storia e Filosofia |
14 |
|
|
Matematica |
15 |
Paletta |
Grazia |
Materie Letterarie |
16 |
|
|
Materie Letterarie |
17 |
Picarelli |
Giulia |
Scienze Naturali |
18 |
Pupa |
Elvira |
Lingua e Lett. Straniera |
19 |
Rosaspina |
Maurizio |
Educazione fisica |
20 |
Russo |
Geremia |
Disegno e Storia dell’Arte |
21 |
Sicilia |
Angelina |
Sostegno |
22 |
Vena |
Raffaele |
Matematica e Fisica |
23 |
Zangari |
Cecilia |
Materie Letterarie |
Liceo
|
Classe |
Sezione |
Coordinatori |
Segretari |
1 |
A |
Giulia Picarelli |
Maccari Maria |
|
2 |
A |
Maccari Maria |
Caloroso |
|
3 |
A |
Fusco Valdivia |
Caparelli don Silvano |
|
4 |
A |
Covello Lucia |
Brusco Emanuele |
|
5 |
A |
Pupa Elvira |
Galdini Daniela |
|
1 |
B |
Maritato Francesca |
Spadafora Rosellina |
|
2 |
B |
Paletta Grazia |
Galdini Daniela |
|
3 |
B |
Rosaspina Maurizio |
Cundari Mariella |
|
4 |
B |
Fusco Valdivia |
Caprio M. Donata |
|
5 |
B |
Magnifico Rosanna |
Brusco Emanuele |
|
5 |
C |
Gordano Anna Maria |
Pupa Elvira |
|
1 |
C |
Caprio M. Donata |
Zangari Cecilia |